vogliamo rendere ogni uomo come una nuova incarnazione del verbo
Per il carisma 1 proprio dell’Istituto, tutti i suoi membri devono lavorare, con la massima docilità allo Spirito Santo e nell'impronta di Maria, al fine di conquistare per Gesù Cristo tutto ciò che è autenticamente umano, anche nelle situazioni più difficili e nelle condizioni più avverse; E’, cioè, la grazia di sapere come operare, in concreto, far giungere Cristo nelle famiglie, nell'educazione, nei mezzi di comunicazione, negli uomini di pensiero e in tutte le altre legittime manifestazioni della vita dell'uomo. È il dono di far sì che ogni uomo sia “come una nuova incarnazione del Verbo”2, essendo essenzialmente missionari e mariani.
Missione in Tanzania
MISSIO E APOSTOLATO
La missione, ricevuta dal fondatore e sancita dalla Chiesa, è quella di portare a plenitudine le conseguenze dell'Incarnazione del Verbo, che “è il compendio e la radice di tutti i beni”3, in particolare, al grande mondo della cultura, ovvero, alla “manifestazione fondamentale dell’uomo come singolo, come comunità, come popolo, come azione”4.
I principali mezzi che usiamo per l'evangelizzazione della cultura sono 5:
- La predicazione della Parola di Dio
- Lo studio e l'insegnamento della Sacra Scrittura, Teologia, Santi Padri
- La Liturgia
- Catechesi
- Ecumenismo
- Le missioni popolari
- Gli esercizi spirituali ignaziani
- L'educazione e la formazione cristiana di bambini e giovani nelle scuole e nelle università
- Le opere di beneficenza con i più bisognosi (bambini abbandonati, portatori di handicap, malati, anziani)
- La formazione di ministri qualificati della Parola,
- Pubblicazioni di riviste, trattati, libri e mezzi di comunicazione
1 Costituzioni 30, 31, 32.
2 Santa ELISABETTA DELLA TRINITÀ, op. cit., Elevazione nº 33.
3 SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, In Matt. Hom., II, 3.
4 GIOVANNI PAOLO II, Discorso agli uomini della cultura in occasione del giubileo della Redenzione (15/12/1983), 3; OR (25/12/1983), p. 6.
5 Conf. Costituzioni 16.