Il sacerdote missionario è un uomo consacrato che ha risposto alla chiamata di Cristo alla missione: “andate in tutto il mondo, e proclamate il Vangelo a ogni creatura”. (Mc 16, 15)

Dedica tutta la sua vita alla predicazione del Vangelo e alla celebrazione dei Sacramenti, soprattutto della Santissima Eucaristia e della Penitenza. Tutta la sua vita è un contatto intimo con Dio attraverso la preghiera e la meditazione, la fonte di tutto il suo lavoro apostolico.
Predicazione
La predicazione è il primo dovere per l'evangelizzazione della cultura. Quello che il sacerdote missionario deve predicare è soprattutto il Vangelo, la "buona notizia", l'annuncio della salvezza universale in Cristo, Verbo di Dio fatto carne. Esso contiene la fede che egli predica ad ogni persona "fino agli estremi confini della terra" (At 1, 8). Questa missione richiede una profonda conoscenza della Sacra Scrittura. Il semplice studio dell'opera scritta non è sufficiente; il sacerdote missionario deve meditare le Scritture e considerarle il suo "pane quotidiano", in particolare il Vangelo di Cristo. Deve ricordare che il nutrimento della predicazione è la preghiera: se il sacerdote non prega, non conoscerà sufficientemente Cristo per predicare su di Lui.
Direzione Spirituale
Il sacerdote missionario è un direttore spirituale, che deve guidare le anime alla perfezione della vita cristiana. La direzione spirituale è un compito difficile; San Giovanni d'Avila l'ha definita come "ars artium", l'arte di tutte le arti, dal momento che si tratta delle cose più elevate che riguardano Dio e l'anima umana. Il sacerdote deve migliorare le sue capacità di direttore spirituale attraverso la lettura delle opere di grandi Santi che si sono distinti nella dottrina spirituale, come San Giovanni della Croce o Santa Teresa d'Avila e dei classici della spiritualità di tutti i tempi.
Confessione
Il potere di cancellare i peccati dalle anime attraverso la confessione è, dopo la celebrazione della Santa Messa, il dono più alto che Cristo ha fatto ai suoi sacerdoti. La confessione è come un secondo battesimo, in cui un'anima cristiana che ha perso la grazia di Dio a causa del peccato può essere perdonata e tornare alla casa del Padre come il figlio prodigo (Lc 15, 11-32). Il sacerdote missionario deve dedicare un tempo conveniente alle Confessioni, dal momento che una singola persona che recupera la grazia di Dio è più preziosa di ogni apostolato che il sacerdote può fare.
Insegnamento/Catechismo
L'evangelizzazione della cultura consiste essenzialmente nell'insegnamento della reale dottrina cristiana alle persone, in modo che il Vangelo possa essere applicato a tutti gli aspetti della vita umana. Il Catechismo è la formazione religiosa di base che i sacerdoti forniscono in ogni parrocchia e durante le missioni popolari, con diversi mezzi di comunicazione e stili diversi a seconda delle persone e della loro cultura. Alcuni dei nostri sacerdoti lavorano anche nelle università o scuole cattoliche come insegnanti e durante il periodo di formazione, i nostri seminaristi possono insegnare il Catechismo ai bambini in alcuni momenti di apostolato durante la settimana.
Comunità
Come religiosi, i sacerdoti missionari dell'Istituto normalmente vivono in piccole comunità costituite da due o più membri. La vita comunitaria è un punto essenziale della nostra Spiritualità. Ogni membro sostiene l'altro e la comunità diventa più forte, una piccola società ideale in cui regna il Vangelo insieme alla Carità cristiana. I seminaristi passano quasi ogni momento insieme, in particolare la loro preghiera e formazione, per prepararsi alla futura missione con un altro sacerdote.
Predicazione di Esercizi Spirituali
Gli Esercizi di S. Ignazio sono un mezzo perfetto per evangelizzare la cultura, per cancellare le nostre passioni disordinate e vivere secondo Dio e la sua volontà. I nostri sacerdoti missionari faranno esercizi di trenta giorni ogni dieci anni, e durante il tempo di formazione, ogni anno, per otto giorni. I sacerdoti dell'Istituto dovrebbero essere sempre pronti a predicare gli esercizi al popolo e diventare ogni volta sempre più esperti.
Preghiera
La preghiera è un compito essenziale per un sacerdote missionario. Senza la preghiera, ogni azione diventa inefficace perché la fonte di ogni apostolato non è altro che Gesù Cristo. La Liturgia delle Ore è la preghiera fondamentale di un sacerdote, in cui egli prega insieme a tutta la Chiesa universale; il rosario è il modo migliore per dimostrare il nostro amore verso la Beata Vergine Maria così come l'Angelus; La devozione di un sacerdote missionario verso la Santissima Eucaristia consiste principalmente nella Santa Messa e nell'Adorazione Eucaristica.